top of page

DIETA FLESSIBILE: istruzioni per l'uso

So quanto possa essere difficile seguire una dieta, specialmente quando si ha la sensazione di provare di tutto senza ottenere i risultati sperati. Questo guida è dedicata a chi desidera trovare un equilibrio tra alimentazione, benessere e serenità, senza sentirsi costretta a regole rigide.

Qualche settimana fa abbiamo ho parlato di cosa sia la dieta flessibile. Oggi vediamo come seguirla in modo pratico, empatico e, soprattutto, adattabile alle vostre esigenze quotidiane.

COME SEGUIRE LA DIETA FLESSIBILE

Per iniziare, è fondamentale conoscere il proprio fabbisogno calorico e la distribuzione dei macronutrienti. Lo so, può sembrare complicato e magari un po’ intimidatorio, ma vi prometto che è solo un passaggio iniziale. Con un po’ di pratica, diventerà naturale e intuitivo.

Ecco alcune risorse utili che ho preparato per voi:

  • Metabolismo basale e fabbisogno calorico giornaliero: come calcolarli: Clicca qui

  • Come distribuire i macronutrienti in base al peso corporeo: Clicca qui

Ricordate: ogni inizio può sembrare difficile, ma ogni piccolo passo è un progresso verso il vostro obiettivo.

PRIMI PASSI PRATICI

  1. Calcolate il vostro fabbisogno calorico giornaliero e distribuite i macronutrienti in base al vostro peso corporeo.

  2. Monitorate i progressi per 10-14 giorni: prendete le misure corporee e il peso all’inizio e confrontateli dopo circa due settimane.

  3. Se peso e misure diminuiscono, siete in deficit calorico. Continuate così se desiderate dimagrire.

  4. Se il peso scende troppo rapidamente, è probabile che le calorie siano troppo poche. Aumentatele leggermente: il vostro corpo ha bisogno di energia per funzionare bene e per preservare la massa magra.

  5. Se peso e misure aumentano, le calorie introdotte potrebbero essere eccessive. In questo caso, avete due opzioni:

    • Tagliare leggermente le calorie

    • Aumentare l’attività fisica: Questa è spesso la scelta migliore, perché vi aiuta a sentirvi più energiche, a costruire massa magra e a migliorare la vostra composizione corporea.

Soprattutto, ricordate che il vostro corpo ha bisogno di amore e pazienza. Non si tratta solo di perdere peso, ma di sentirsi forti e in salute.

PERCHÉ CONTARE I MACRONUTRIENTI È UTILE

Conoscere il valore nutritivo degli alimenti è essenziale per prendere decisioni intelligenti e per liberarci dai miti alimentari. Ad esempio:

  • Non tutti i 100g di pasta sono 100g di carboidrati.

  • Il pollo non è solo proteine: può contenere grassi.

  • I legumi combinano carboidrati e proteine in proporzioni diverse.

Capire come è composto il cibo che mangiamo ci aiuta a non demonizzare nessun alimento e a costruire un rapporto più sano con il cibo.

BILANCIARE GLI ALIMENTI E CONCEDERSI GUSTI

La dieta flessibile invita a dare priorità ad alimenti nutrienti come:

  • Verdure

  • Frutta

  • Legumi

  • Cereali

  • Yogurt

  • Frutta secca

  • Carne magra

Tuttavia, c’è spazio anche per qualche golosità. Concedetevi un 10-20% delle vostre calorie per un alimento che amate. Questo non comprometterà i vostri progressi. Perché? Perché il corpo non “vede” il cibo, ma lavora con il bilancio calorico. Se siete in deficit calorico, potete dimagrire anche includendo un dolcetto.

Ricordate: una fetta di torta non vi farà ingrassare, così come un’insalata non vi farà dimagrire da sola. Tutto dipende dall’equilibrio complessivo della vostra dieta.

LA DIETA FLESSIBILE NON È UNA MODA

La dieta flessibile non è un sistema rigido, ma un modo per vivere l’alimentazione in modo sereno e consapevole. Non si tratta solo di perdere peso, ma di creare un equilibrio che vi faccia stare bene con voi stesse.

Se non riuscite a immaginarvi a seguire la vostra dieta attuale tra 6 mesi o un anno, allora è tempo di rivedere il vostro approccio. Mangiare dovrebbe essere un piacere, non un sacrificio.

La dieta flessibile è un percorso verso il benessere, non una corsa contro il tempo. Ogni passo che fate è un atto di cura verso voi stesse. Trovate il vostro equilibrio, ascoltate il vostro corpo e, soprattutto, siate gentili con voi stesse. Non è la perfezione che conta, ma la costanza e l’amore che mettete nel vostro percorso.

Comentarios


bottom of page