top of page

L’IMPORTANZA DEI CARBOIDRATI NELL’ALIMENTAZIONE

Quanto spesso avete sentito dire che i carboidrati fanno ingrassare o che eliminarli sia la chiave per perdere peso? Questo pensiero non solo è sbagliato, ma può anche portare a danni alla salute. Scopriamo insieme perché i carboidrati sono essenziali e come integrarli correttamente nella vostra alimentazione.

IL RUOLO FONDAMENTALE DEI CARBOIDRATI

I carboidrati, o glucidi, rappresentano la principale fonte energetica per l’organismo. In una dieta equilibrata, le calorie provenienti dai carboidrati dovrebbero costituire almeno il 50% del totale giornaliero.

Certamente, anche proteine e grassi possono svolgere una funzione energetica, ma alcuni organi e tessuti, come il cervello, i globuli rossi e le gonadi, possono soddisfare le loro esigenze energetiche solo con il glucosio.

Un apporto adeguato di carboidrati permette inoltre di ottimizzare l’utilizzo di altri nutrienti, come gli aminoacidi, che vengono così risparmiati per la loro funzione primaria: la sintesi proteica. Quando i carboidrati scarseggiano, l’organismo li ricava da altre sostanze, ma spesso questo processo porta a squilibri dannosi, sottraendo risorse alla massa muscolare anziché al grasso corporeo.

CARBOIDRATI E METABOLISMO

Un’adeguata disponibilità di carboidrati regola l’ossidazione dei grassi. In caso di carenze glucidiche, il corpo intensifica l’uso dei lipidi, producendo però un eccesso di corpi chetonici (scorie metaboliche), che possono portare a uno stato di chetoacidosi, un grave squilibrio metabolico.

I carboidrati, quindi, non sono solo una fonte di energia immediata, ma anche un elemento cruciale per garantire un equilibrio metabolico e prevenire situazioni di stress fisiologico.

IL MITO DEI CARBOIDRATI CHE FANNO INGRASSARE

Nonostante rappresentino solo l’1% del peso corporeo, i carboidrati vengono spesso accusati di essere la causa dell’obesità. Questo falso mito è alimentato anche da alcuni professionisti che minimizzano il loro ruolo essenziale, contribuendo a diffondere l’idea che i carboidrati siano nemici della salute e della forma fisica.

Le diete che eliminano i carboidrati portano spesso a una rapida perdita di peso, ma ciò avviene semplicemente perché si riduce l’introito calorico, non perché i carboidrati siano intrinsecamente ingrassanti. Inoltre, queste diete:

  • Possono compromettere il funzionamento dell’organismo a lungo termine.

  • Spesso causano perdita di massa muscolare e non solo di grasso.

  • Alimentano una paura infondata verso i carboidrati, che rischia di accompagnare molte persone per tutta la vita.

Inserire la giusta quantità di carboidrati in ogni tipo di alimentazione – dimagrante o no – è fondamentale per:

  • Fornire energia al cervello e ai muscoli.

  • Supportare il corretto funzionamento del metabolismo.

  • Garantire un equilibrio tra i nutrienti essenziali.

  • Mantenere un buono stato di salute generale.

1 grammo di carboidrati fornisce 4 kcal.

CURIOSITÀ SUI CARBOIDRATI

  • Effetto antidepressivo: I carboidrati stimolano la produzione di serotonina, l’ormone della felicità, rendendoci più appagate e di buon umore dopo averli mangiati.

  • Favoriscono il sonno: Influenzano positivamente il sistema parasimpatico, aiutando a rilassarsi e a dormire meglio. Mangiarli la sera può migliorare la qualità del riposo.

Commentaires


bottom of page