CARBOIDRATI: COSA SONO, QUAL È LA LORO FUNZIONE E DOVE TROVARLI
- Khrystyna Gayeva
- 24 dic 2024
- Tempo di lettura: 2 min
I carboidrati, chiamati anche glucidi, rappresentano la principale fonte di energia per l’essere umano. In ogni cultura del mondo, gli alimenti ricchi di carboidrati, come quelli a base di amido, costituiscono una parte essenziale della dieta quotidiana, fornendo tra il 45% e il 65% delle calorie totali in un regime alimentare equilibrato.
Anche se rappresentano solo l’1% del peso corporeo, i carboidrati hanno un ruolo cruciale per la nutrizione e la salute. In natura si trovano principalmente nel regno vegetale, dove fungono da materiale di sostegno (cellulosa) o di riserva (amido).
FUNZIONI DEI CARBOIDRATI
I carboidrati hanno molteplici funzioni biologiche fondamentali:
Fonte di energia primaria: Sostengono la crescita e lo sviluppo di ogni essere umano.
Ruolo strutturale: Alcuni carboidrati partecipano alla costituzione di coenzimi e molecole fondamentali come il ribosio e il desossiribosio, essenziali per gli acidi nucleici (DNA e RNA), responsabili della trasmissione delle caratteristiche ereditarie.
Alimentazione del sistema nervoso centrale: Sono l’unica fonte di energia per il sistema nervoso centrale, i globuli rossi e bianchi, i reni e le gonadi.
CLASSIFICAZIONE DEI CARBOIDRATI
I carboidrati possono essere suddivisi in tre principali categorie:
🍎 Monosaccaridi: Glucosio, fruttosio, galattosio. 🌾 Polisaccaridi: Glicogeno, amido, cellulosa. 🥛 Disaccaridi: Lattosio, maltosio, saccarosio.
Un’ulteriore distinzione riguarda i carboidrati semplici e complessi, basata sulla loro velocità di assimilazione.
Carboidrati complessi: Richiedono più tempo per essere digeriti e includono alimenti come legumi, pasta, riso, pane, patate, grano saraceno e polenta. Sono ricchi di amido, una molecola lunga che deve essere scomposta dagli enzimi digestivi.
Carboidrati semplici: Sono di rapido assorbimento e si trovano in miele, zucchero, frutta, gelati, marmellate, spremute, caramelle, caramello e frutta essiccata (da non confondere con la frutta secca oleosa). Forniscono energia immediata.
METABOLISMO DEI CARBOIDRATI
Dopo la digestione, i carboidrati vengono trasportati nel fegato sotto forma di glucosio. Qui vengono trasformati e conservati come glicogeno, un processo noto come glicogenosintesi che avviene nel citoplasma delle cellule epatiche. Il glicogeno agisce come riserva energetica e viene immagazzinato principalmente nel fegato e nei muscoli, in quantità minori anche nei reni e nel cuore.
Glicogeno epatico: Può essere rilasciato per rifornire altri tessuti in caso di necessità energetica.
Glicogeno muscolare: Fornisce energia localmente ai muscoli durante l’allenamento o l’attività fisica. A differenza del glicogeno epatico, non viene utilizzato per altri tessuti.
Ogni grammo di glicogeno immagazzinato lega a sé 2,7-4 grammi di acqua. Questo spiega gli aumenti di peso notevoli che possono verificarsi dopo sforzi fisici intensi o una ricarica di carboidrati.
QUANTE CALORIE FORNISCONO I CARBOIDRATI?
Ogni grammo di carboidrati apporta 4 kcal. Per questo motivo, un bilanciamento corretto dei carboidrati è fondamentale per sostenere le funzioni vitali e mantenere una dieta equilibrata.
I carboidrati, se scelti con cura e consumati nelle giuste proporzioni, rappresentano un alleato prezioso per il nostro benessere e la nostra energia quotidiana.
Comments