HO IL METABOLISMO BLOCCATO?
- Khrystyna Gayeva
- 26 dic 2024
- Tempo di lettura: 3 min
“Perché non dimagrisco più?”
“Seguo la dieta alla lettera e non perdo peso…”
“Mangio 1.200 kcal e non dimagrisco di un grammo!”
“Perché non riesco a perdere peso nonostante mangio poco? Ho persino eliminato i carboidrati...”
“La mia dieta non funziona più, serve qualcosa di più drastico.”
“Faccio attività fisica, cammino, bevo, mangio bene, ma non dimagrisco. Perché?”
Se ti sei posta almeno una di queste domande, non sei sola.
Lo stallo del peso è una fase comune per chi segue una dieta dimagrante. Ma cosa succede davvero?
Vediamolo insieme.
DIETA: NON SIGNIFICA MANGIARE POCO
È un’idea diffusa che per dimagrire bisogna mangiare pochissimo. Ma questa convinzione, oltre a essere malsana, è uno dei motivi principali per cui si verifica lo stallo del peso durante una dieta dimagrante. Per comprendere meglio, dobbiamo parlare di metabolismo basale e adattamento metabolico.
Il metabolismo basale rappresenta l’energia necessaria al corpo per svolgere le sue funzioni vitali in condizioni di veglia e digiuno.
Il metabolismo non si blocca. Tuttavia, il corpo può ridurre la richiesta energetica per adattarsi a un apporto calorico più basso. Questo fenomeno è noto come adattamento metabolico.
COSA SUCCEDE DURANTE UNA DIETA IPOCALORICA?
Ogni volta che riduciamo l’introduzione calorica per creare un deficit e perdere peso, l’organismo si adatta abbassando gradualmente il dispendio energetico. Questo è un meccanismo di sopravvivenza evolutivo che ha permesso all’uomo di affrontare periodi di carestia.
Esempio: Se il tuo metabolismo basale è di 1.300 kcal e il tuo fabbisogno giornaliero è di 1.700 kcal, riducendo l’apporto calorico di 200-300 kcal per creare un deficit:
Il corpo percepisce la riduzione come una potenziale carestia e si difende abbassando ulteriormente la richiesta energetica.
Questo porta a sintomi come fiacchezza, cali di pressione e mal di testa, che molte persone sperimentano nelle prime settimane di dieta.
L’organismo, per sopravvivere, tende a trattenere il grasso corporeo come riserva energetica, provocando il temuto stallo del peso.
COME FUNZIONA L’ADATTAMENTO METABOLICO
Questo adattamento è fisiologico e avviene per mantenere l’equilibrio interno (omeostasi), cioè la capacità del corpo di adattarsi a condizioni esterne variabili, come un’introduzione ridotta di cibo.
Più una dieta è ipocalorica e restrittiva, più velocemente si verifica lo stallo. Per evitarlo o ritardarlo, è necessario:
Fare attività fisica: Aumenta il dispendio energetico senza ridurre ulteriormente le calorie.
Adottare una dieta leggermente ipocalorica: Meglio una riduzione graduale che un taglio drastico.
Perdere peso gradualmente: Non più dello 0.5-1% del proprio peso corporeo a settimana.
Esempio corretto:
Se pesi 70 kg, un dimagrimento sano è di circa 350-700 g a settimana. Se perdi peso più velocemente, probabilmente stai perdendo anche massa magra e acqua, non solo grasso.
MITI DA SFATARE SUL METABOLISMO
Esistono tante leggende metropolitane sul metabolismo e il dimagrimento.
Sgarrare accelera il metabolismo: Falso. Gli sgarri non riattivano il metabolismo.
Eliminare certi macronutrienti sblocca il dimagrimento: Falso. Ogni macronutriente è essenziale per la salute.
Mangiare tante volte al giorno mantiene attivo il metabolismo: Falso. Il numero di pasti non influisce sul metabolismo.
La colazione attiva il metabolismo: Falso. Il metabolismo non si blocca mai, a meno che non si verifichino gravi condizioni patologiche.
STARE A DIETA: UN PERCORSO, NON UNA PUNIZIONE
La dieta non dovrebbe mai essere vissuta come una corsa a chi perde più chili o una gara a chi mangia meno. Non è una privazione fine a sé stessa, ma un processo di correzione delle cattive abitudini alimentari che hanno portato all’aumento di peso. Una dieta sana significa:
Perdere massa grassa, non solo peso.
Migliorare la forma fisica attraverso l’attività fisica.
Mangiare in modo equilibrato e sostenibile per il proprio benessere.
Prendersi cura del proprio corpo in modo amorevole e consapevole.
Lo stallo del peso non è un fallimento, ma un segnale che il corpo si sta adattando. Per superarlo, bisogna adottare un approccio strategico e consapevole. Il metabolismo non si blocca mai. La salute è un viaggio, non una destinazione.
Comentários