top of page

BIOIMPEDENZIOMETRIA NEL MONDO DELLE MERAVIGLIE.

Nel mondo del fitness, ma soprattutto quello della dietetica, la BIA (Bioimpedenziometria) ha un largo uso, quasi obbligatorio, e i numeri che stima assumono un ruolo molto importante per la persona che effettua questo esame, è quasi un appuntamento che qualifica o addirittura gratifica il proprio percorso. Il fatto è che il margine d’errore della comune BIA effettuata in palestra, farmacie, o studi di dietisti-nutrizionisti è davvero alto.


Innanzitutto bisogna spiegare che cos’è la BIA;


è un esame rapido, economico, indolore, e non invasivo che misura i livelli di idratazione intra ed extracellulare grazie a degli elettrodi posti sul dorso delle mani e dei piedi, facendo passare corrente elettrica a bassa potenza.


L’esame si basa sull’impedenza del corpo, in quanto diversi tessuti, oppongono diversi livelli di resistenza e di reattanza, in base al loro contenuto d’acqua. Ad esempio la massa grassa oppone molta resistenza in quanto presenta un contenuto basso di acqua, la massa magra invece oppone poca resistenza essendo un tessuto ricco d’acqua.


Messa così sembra un esame attendibile e veritiero, ma non è affatto così.



Il problema si pone in quanto il contenuto d’acqua del corpo umano varia SEMPRE, mi spiego meglio.


- Fare la BIA dopo mangiato influisce sui valori.


- Aver mangiato un pasto ricco di carboidrati e sodio (tipo pizza o sushi) il giorno prima influisce sui valori.


- Aver consumato un pasto povero di carboidrati influisce sui valori.


- Fare la BIA dopo aver bevuto influisce sui valori.


- Fare la BIA dopo aver consumato alcolici, ad esempio la sera prima, influisce sui valori.


- Fare la BIA dopo aver svolto attività fisica influisce sui valori.


- Fare la BIA in diversi momenti della giornata influisce sui valori.


- La vescica piena o svuotata influisce sui valori.


- La temperatura esterna influisce sui valori.


- Provare freddo influisce sui valori.


- Fare la BIA con problemi di pressione influisce sui valori.


- Terapie mediche influiscono sui valori della BIA.


Ma non finisce qui, per noi donne è ancora più complessa la faccenda in quanto il ciclo mestruale influisce sul ristagno dei liquidi, quindi la ritenzione dei liquidi gioca un ruolo FONDAMENTALE che aumenta maggiormente il margine d’errore della BIA.



Sottoporsi a questo tipo di esame durante due fasi del ciclo mestruali diverse come ad esempio la fase follicolare e fase luteinica, comunemente chiamata fase premestruale, porterà a due risultati diversi, in quanto cambia proprio la condizione psicofisica della donna.


Quante volte nella fase premestruale capita di ritenere più liquidi, il peso aumenta, si presenta il gonfiore non solo addominale, a volte riguarda anche le gambe, e a volte anche il viso, quindi è inevitabile che il responso cambi.



Se proprio interessa conoscere la propria composizione corporea, un modo intelligente di usare la BIA c’è però;


E’ ripeterla nel lungo periodo, sempre nelle stesse condizione fisiche, sempre nello stesso posto e con lo stesso macchinario. A lungo andare si può confrontare i valori e avere un’approssimativa idea della propria composizione corporea, ricordando però che non sono quei numeri a quantificare o qualificare il lavoro svolto in palestra, ne tantomeno i kg persi seguendo la dieta, ma soprattutto non sono quei numeri a dare o non dare valore alla tua persona.


I risultati reali sono quelli che danno soddisfazione su altri piani, come ad esempio i tuoi biofeedback;


- se dormi abbastanza in termini di quantità e qualità,


- se l’alimentazione e l’allenamento che segui non ti creano stress, ma anzi, per te sono uno stimolo  positivo,


- se hai energie per la tua routine.


Inoltre non dimenticare il metro, lo specchio e le foto che ti aiutano a valutare la tua condizione fisica, e infine se proprio necessario c’è la bilancia, ma ricorda che il peso fluttua sempre, così come anche il nostro contenuto d’acqua varia, è normale, fisiologico, e non c’è nulla di male in ciò!

 
 
 

Commenti


bottom of page