top of page

GRASSI NELL'ALIMENTAZIONE.

In un’alimentazione sana, varia ed equilibrata, i grassi devono essere sempre presenti. Molte persone tendono a demonizzarli, pensando che siano la causa di aumento di peso e problemi di salute. In realtà, i grassi svolgono funzioni essenziali per l’organismo:

  • Garantiscono un corretto funzionamento ormonale.

  • Riducano il rischio di infiammazioni, sbalzi di pressione arteriosa e coaguli.

  • Rafforzano il sistema immunitario.

  • Favoriscono la motilità intestinale.

  • Permettono il trasporto e l’assimilazione delle vitamine liposolubili: A, D, E, K.

Come ho già spiegato nei post dedicati alle vitamine, quelle liposolubili sono fondamentali non solo per la salute generale, ma anche per la bellezza della pelle e dei capelli e per combattere i radicali liberi.

IL MITO “I GRASSI FANNO INGRASSARE”

Negli anni passati si diffuse la convinzione che per dimagrire fosse necessario ridurre al minimo i grassi, perché ritenuti la principale causa di:

  • Malattie cardiache.

  • Obesità.

  • Ictus.

Molte persone seguirono questa raccomandazione, ma i risultati furono deludenti. Anzi, l’obesità è aumentata, soprattutto tra i bambini. Cosa non ha funzionato?

I grassi hanno un ruolo importante nella sazietà: impiegano più tempo per essere digeriti e ci permettono di sentirci pieni più a lungo. Con la loro drastica diminuzione, molte persone iniziarono a mangiare più carboidrati per compensare la fame.

  • I carboidrati in eccesso e l’energia non utilizzata vengono trasformati in grasso e immagazzinati nelle cellule adipose (adipociti).

Oggi, grazie a studi più recenti, sappiamo che i grassi non sono i principali responsabili di malattie cardiovascolari e obesità: è il loro eccesso (come per ogni alimento) a essere dannoso.

GRASSI ALIMENTARI E ACIDI GRASSI: COSA SONO?

I grassi sono il macronutriente che fornisce più energia in assoluto: 9 kcal per ogni grammo.

Molto spesso, però, si tende a confondere grassi alimentari e acidi grassi, considerandoli la stessa cosa. Ma non è così.

  • Un grammo di grasso alimentare (sia vegetale che animale) è composto da:

    • Tre molecole di acidi grassi.

    • Una molecola di glicerolo.

Questa combinazione prende il nome di trigliceride. Ogni fonte di grasso contiene un mix di acidi grassi in proporzioni diverse: non ne esiste mai uno solo.

I GRASSI NELLA DIETA: CARATTERISTICHE E FONTI

I grassi migliorano il gusto e l’appetibilità dei cibi, motivo per cui vengono spesso utilizzati come condimento. Si distinguono principalmente in:

  • Grassi liquidi: solitamente di origine vegetale (es. olio d’oliva).

  • Grassi solidi: spesso di origine animale (es. burro).

QUANTA QUANTITÀ DI GRASSI ASSUMERE?

Secondo le raccomandazioni dell’OMS:

  • In un’alimentazione equilibrata, i grassi dovrebbero rappresentare il 25-30% del fabbisogno calorico giornaliero.

La quantità ideale di grassi dipende da diversi fattori:

  • Sesso.

  • Età.

  • Stile di vita.

Non esiste una dose esatta per tutti, ma c’è una regola importante da seguire:

  • Non scendere sotto i 40 grammi di grassi al giorno nelle donne, perché livelli troppo bassi possono compromettere il ciclo mestruale e il benessere ormonale.

CONCLUSIONE

I grassi sono un elemento fondamentale nella nostra alimentazione e non devono essere eliminati. La chiave è assumerli con moderazione e scegliere fonti di qualità. Non lasciarti ingannare dai vecchi miti: un’alimentazione bilanciata include i grassi come alleati della salute e del benessere.

Impara a conoscerli e ad integrarli nel tuo stile di vita in modo equilibrato. Il tuo corpo ti ringrazierà! 

Commenti


bottom of page