top of page

GLI ALIMENTI CHE NON DOVRESTI MANGIARE SE SEI A DIETA.


La maggior parte delle persone appena decide di dover mettersi a dieta, la prima cosa che fa è crearsi una lista di alimenti si e alimenti no.

Lista che magari ha cercato su internet, visto sulle riviste, chiesto alle amiche che stanno a dieta, o anche nei gruppi Facebook.


Di solito gli alimenti più vietati sono:

- Qualsiasi tipo di prodotto da forno

- Qualsiasi yogurt alla frutta

- Farine-pasta-riso-pane bianco

- Creme spalmabili

- Junk food

Ecc

Verso alcuni di questi vengono mosse accuse come ‘’fa ingrassare’’, ‘’fa male’’, ‘’non va bene se stai a dieta’’.

Teoricamente sarebbe anche giusto così, MA, un grandissimo ma, c’è una linea sottile che separa la correzione delle abitudini alimentari errate, visto che determinati alimenti dovrebbero essere consumati saltuariamente, e l’esclusione alimentare per i semplici luoghi comuni.

L’alimentazione diventa privativa, può portare a delle carenze, non insegna a conoscere gli alimenti, e il cibo viene visto come nemico.

Nemico con cui prima o poi ci si scontra, metti un po’ di malumore, forse fase premestruale, o semplicemente stress, e si finisce per sfogare tutte le emozioni su quegli alimenti che erano stati banditi, uno sgarro com’è solito dire. E via ai sensi di colpa, di fallimento, ricerca di consigli come compensare, e il giorno stesso o successivo ancora più privativo per rimediare.

L’obiettivo iniziale però non era questo, l’obiettivo iniziale era dimagrire quindi riavvolgiamo il nastro.


Ciò che fa dimagrire è il deficit calorico, ciò che fa ingrassare è surplus.

Deficit e surplus calorico riguardano sempre e solo le calorie, mai gli alimenti, ciò significa che non esistono alimenti che presi singolarmente fanno ingrassare, così come non esistono alimenti che fanno dimagrire.

Cosa significa?

Significa che la dieta, dimagrante o di mantenimento che sia, può e dev’essere inclusiva, dev’essere una buona abitudine alimentare.

Il mangiar salutare non deve far sentire in trappola, non deve comprendere 5alimenti in croce, non dev’essere una fonte di stress in più, tutto il contrario! Dev'essere all'insegna del buon senso, deve piacere, dev’essere un modo di prendersi cura del proprio corpo e della propria salute, quindi più che inventarsi-trovare-copiare una lista di cibi no di dubbia validità e provenienza, magari scritta semplicemente per far comprare la rivista o attirare quel click-mi piace in più, è corretto stilare la propria lista dei cibi si, quegli alimenti che dovrebbero far parte della vita di ogni giorno, alimenti buoni che ci fanno bene, frutta, verdure, latticini, legumi, cereali, uova, olio d’oliva, pesce, frutta oleosa, carne magra. Fatelo diventare una buona abitudine, fate la vostra LISTA Sì, la lista della buona salute, sono tutti alimenti ricchi di preziosi nutrienti che ci servono, nessun alimento contiene tutte le vitamine e minerali di cui necessitiamo, il totale dell’alimentazione salutare sì.

E’ un piccolo inizio per correggere abitudini alimentari errate e far apprendere quelle giuste, può essere esteso a tutta la famiglia, anche dai più piccoli, senza apportare modifiche importanti, e diventare un modo di mangiare.


Il cibo è cibo, non è buono o cattivo, è il contesto totale, quindi l’uso che ne facciamo a determinare gli effetti.

Comments


bottom of page